Attivazione, voltura e subentro:
cosa sono?
Al momento dell'arrivo in una nuova abitazione, negozio o ufficio, e con l'inizio dei contratti con le aziende fornitrici di energia, ci sono alcune cose da sapere per fare sì che l'inizio della fornitura abbia luogo senza intoppi e con il minor disagio. Come avviene l'attivazione del servizio? E cosa si intende per voltura o subentro?
È utile fare un'analisi di quello che potrebbe essere il futuro fabbisogno energetico, perché da esso dipende la decisione di proseguire con la fornitura di luce elettrica e gas già presenti nello stabile oppure di rivolgersi a un nuovo fornitore che propone condizioni più adeguate alle nostre esigenze, secondo le regole stabilite dal mercato libero dell'energia.
Se nella proprietà era già in essere un contratto con un cliente e si vuole proseguire con lo stesso, si può dare luogo a una voltura. La voltura è un cambio di intestazione del contratto di energia elettrica o gas, che si verifica senza alcuna interruzione del servizio. Da qualche tempo i costi della voltura non sono più fissi, ma dipendono dal fornitore, che è obbligato dall'autorità alla totale trasparenza sui costi di attivazione, voltura o subentro.
Come fare la voltura di energia elettrica:
-
Richiedere al precedente intestatario del contratto una bolletta della sua fornitura;
-
Dalla bolletta, identificare il POD: punto di prelievo, fondamentale per il passaggio del contratto. POD e lettura del contatore si possono ottenere anche da una fotografia del contatore stesso;
-
I documenti necessari per la voltura sono: copia di un documento di riconoscimento; Codice Fiscale; Documento di legittimità della richiesta (per esempio la copia del contratto di locazione o proprietà acquisita), il dato dell'ultima lettura del contatore;
-
L'accettazione delle condizioni contrattuali del fornitore;
-
La voltura si fa negli uffici o in presenza di un agente del fornitore, preferibilmente insieme al vecchio cliente.
Se il contatore non è mai stato attivato oppure è stato disattivato dal precedente intestatario del contratto di fornitura, è necessario richiedere al fornitore prescelto un subentro, ovvero l'attivazione della fornitura da parte di un nuovo cliente e con qualsiasi società di vendita in seguito alla cessazione del contratto da parte del precedente cliente, che ha richiesto anche la disattivazione del contatore. Spesso, in occasione di un trasloco in una nuova abitazione, se si desidera passare ad un nuovo fornitore, può essere utile richiedere al precedente intestatario del contratto di energia elettrica e gas la cessazione del contratto in essere e, successivamente, fare un subentro con l'azienda prescelta.
FORNITURA DI LUCE
-
Come leggere la bolletta della luce